fbpx
Fabrizio Casapietra

Fabrizio Casapietra

803
(10)
Fabrizio Casapietra
Canto
Foto

Casapietra è un cantautore genovese che scrive e canta dolcemente energico, multi-volti. Le sue canzoni, incluse nelle playlist di cantautori più accreditate in ambito genovese, e non,  sono ascoltabili su https://open.spotify.com/artist/1P25zCqoU7A0dtk1QrjchI...),. L'anno scorso, poi, è stato scoperto dal talent scout Massimo Curzio, direttore di Sanremo giovani, e Sanremo rock, che le ha inserite in una splaylist dedicata al tema del Covid 19, e ha pubblicato un singolo, 'A tutti i cani del mondo', con la sua etichetta Big Stone Studio". Ultimamente, si è classificato finalista, in concorsi  come 'Gran gala' dei Festival', concorrendo il prossimo mese, per il primo, a San Marino.. Nell'ottobre del 2019, è stato pubblicato da Sorridi Music, l'album di Casapietra 'Passeggiata tra le mie canzoni', una playlist con le sue migliori canzoni, Una delle sue canzoni, è stata classificata 3 °, al premio di una discoteca, il 'Nessundorma' di Genova, nel 1999; era una canzone su uno scoiattolo solitario e timido, Quindi, dopo 10 anni, ha deciso di registrare alcuni album di canzoni psicologiche / romantiche, con lo scopo di conciliare meglio ideali etici e sentimento creativo. "Geniale, pungente, ironico, delicato ... per fare un nome, è naturale fare quello di Casapietra ..." M.Brighenti, "La Repubblica", 15/06/2012 Mattia Brighenti. Come fotografia al suddetto articolo, è stata inclusa una fotografia con il monumento del grande poeta Garcia Lorca, per sottolineare, lo stretto apparentamento che sussiste, a volte, fra i testi di Casapietra, e le poesie, che ha letto e studiato a tutto spiano, fin da quando era adolescente, come se fosse tutto pane quotidiano. Un altro si sarebbe montato la testa al punto da seppellirsi in una tomba di superba autoincensazione, per l'inaspettato essere stato reputato degno 'discepolo' del massimo, secondo me, tra i poeti d'amore del Novecento, ma non è così, perché Fabrizio Casapietra, è stato anche vivo in mezzo agli altri esseri umani, dal vivo, cantando più volte in vari caffè, piazze, e nel teatro della Tosse (dicembre 2013), con una band che suonava canzoni solo per un'associazione di beneficenza, che li obbligava a suonare per divertenti mendicanti e volontari di quella associazione, senza alcun guadagno. Ho lasciato quella band, perché temevo di suonare, in futuro, solo per me stesso (come un mendicante). Casapietra, poi, ha anche cantato in luoghi insoliti: in concerto, sul lungomare di Genova-Pegli (1994), in una libreria, poi, intitolata "Books In" (2014), in cui si confrontava, in occasione della distribuzione di un premio riguardante le poesie di haiku, con gli altri poeti, sullo scrivere versi in musica, o testi-poesie; poi, ha cantato in uno spiazzo della biblioteca pubblica "Berio", a Genova, per un incontro sulla popolazione dell'Ecuador, dopo il terribile terremoto del 2015, con poeti come Roberto Marzano, molto sensibile ai dolori umani più strazianti. Ha cantato alcune sue canzoni, con alcuni poeti a leggere versi delle loro composizioni poetiche, nei locali del Dopolavoro ferroviario (il centro organizzativo delle ferrovie di Genova), nell'estate del 2015 (per l'evento 'Binari in-versi'). Una rivista culturale americana, "Life", ha, per l'occasione, esposto la sua copertina, anche su una ferrovia di Milano, per rendere noto l'evento, e ha incluso un articolo sulla rassegna, definendola 'evento unico al mondo', sulla rivista. Casapietra ha, inoltre, cantato le sue canzoni anche in una piazzetta del centro storico, per una mostra dedicata al grande cantautore Fabrizio De André, nel 2005 (per il suo 'compleanno' post-mortem), e in altri locali del centro storico. Poi, a dicembre 2016, ho cantato le mie canzoni per l'associazione di volontari "Mani unite", al ristorante-bar "L'accademia"; ultimamente, ha cantato, ancora, nel ristorante locale "Sicily café" di Genova, e per "Poetando", una rassegna di ottimi poeti provenienti da tutta Italia, e poi alla 'Casa della musica', nell'atmosfera mistica e ombrosa dei palazzoni affacciati sul suggestivo molo delle banchine di Genova. Quindi, ha cantato, il 14 maggio 2017, due canzoni nel festival del locale Liggia, situato nei paraggi della spiaggia di Genova-Quarto, locale in cui ha ricevuto ruggiti di applausi, per le sue numerose esibizioni alle varie rassegne di cantautori, e autori di covers, con bands di ogni genere. Nello stesso anno, quindi (2019), gli è stata dedicata una trasmissione radio con una delle sue migliori canzoni, "E brucerò soltanto un pò": questa, è stata trasmessa, al tempo stesso, da molte radio e web radio italiane: l'iniziativa, iniziò, curiosamente, da una radio per disabili! Ma non era così l'au

tore, ascoltando l'opinione delle donne ... " Le sue ispirazioni provengono dalla scuola di cantautori degli anni '70 e '80, da persone come Vecchioni, De André, 'e De Gregori, ma potrei anche fare nomi come James Taylor e, in generale, tutti i cantautori americani collegati al folk "