fbpx
Agosto Sulla Luna

Agosto Sulla Luna

974
(166)
Agosto Sulla Luna
Canto
Foto

Gli Agosto sulla Luna sono una band napoletana, nata nel 2017 dall’idea creativa del cantante e chitarrista Mario Senese e della sezione ritmica Alessandro Carbone e Roberto de Luca, rispettivamente batterista e bassista. Nel corso degli anni, dopo le prime esibizioni nei locali partenopei, si sono aggiunti alla formazione originale e ufficiale il chitarrista Luca Caiazzo, e le tastiere di Roberto Ziaco, eccellente studente del conservatorio di Napoli, e la vocalist Valeria Esposito.
Gli Agosto sulla Luna, ancora prima di essere una band, ancor prima di essere un progetto musicale, è soprattutto un gruppo di amici che condivide lo stesso paradigma: quello di fare cultura attraverso la musica. Come ogni tipo di impresa, l’oggetto sociale, il tipo di attività che ci proponiamo di svolgere, non può che corrispondere ad un messaggio che vogliamo comunicare. Come la maggior parte delle canzoni che tutti noi ascoltiamo, cerchiamo di raccontare i sentimenti umani: amicizia, amore, tristezza, rabbia, paura e tutto ciò che interessa i rapporti umani. Senza nessuna presunzione e con molta modestia, cerchiamo di raccontarli per quello che sono davvero, fuoriuscendo da quell’immagine opaca, fittizia, e a nostro giudizio fuorviante della narrazione contemporanea.
A proposito del più alto sentimento a cui ogni essere umano tende nella propria vita, cioè l’amore, un celebre psicologo ha detto: “l’amore, spesso, non è altro che uno scambio favorevole tra due persone che realizzano il massimo di quanto possono attendersi dalla loro quotazione sul mercato della personalità. Ogni persona è un articolo, il cui valore è rappresentato dalla sua personalità, con cui si intendono quelle qualità che ne fanno un buon piazzista di se stesso; la presenza, l’educazione, il reddito e la possibilità di successo. Ogni persona tende a scambiare questo articolo contro il miglior prezzo esigibile.” Questa frase ha rappresentato l’impulso che ci ha spinti a scrivere l’album “selfie”, ed in particolare il brano: “Ed io non so”, che ci consentirà di partecipare alla semifinale di Sanremo Rock a Settembre.
Un’avventura nata per gioco, quasi per scherzo. In un pomeriggio di Maggio 2020, appena trascorso il primo, durissimo, lockdown, che ha sconvolto le nostre vite, la madre del bassista Roberto de Luca, ci esortò a proporre i nostri brani a Sanremo.
Dopo un primo momento di esitazione, accogliemmo il suggerimento. A distanza di otto mesi, veniamo contattati dalla segreteria del Sanremo Rock, annunciandoci di aver passato la prima fase di selezione su diecimila proposte, accedendo automaticamente alle finali regionali. In un clima di sconforto, di smarrimento, dopo mesi di inattività, questa notizia, sia pure di importanza modesta, è intervenuta a scuotere i nostri animi, fungendo da spinta creativa e portandoci l’indomani stesso in sala prove. In questo clima di ritrovata energia, siamo riusciti a tirar fuori un secondo brano, “curami l’anima”, che avremmo, poi, proposto alle regionali.
Il 26 Giugno 2021, al “Teatro delle arti” di Salerno, ci esibiamo con altre 33 band campane. Inutile negare che la tensione, la paura di non impressionare la giuria, di non riuscire a trasmettere le nostre sensazioni, albergava dentro di noi. Complice soprattutto il fatto di essere i primi ad esibirsi.
“Ed io non so” è il brano con cui apriamo, subito seguito da “Curami l’anima”. Conclusa questa magnifica esperienza, a settembre di quest'anno abbiamo partecipato alla Finale Nazionale della 34 edizione del "Sanremo Rock & Trend", e alla prima del "Sanremo Live in the City", emozioni a dir poco ineguagliabili.